Progetto GOL – Alfabetizzazione informatica – 2022_GOL.06
Il rafforzamento delle competenze digitali è una delle direttrici esplicite della Raccomandazione del Consiglio sul Programma Nazionale di Riforma 2019 per l’Italia (CSR): le competenze digitali sono quelle che più richiedono di essere migliorate.
I percorsi formativi mirano al superamento dell’analfabetismo digitale facendo riferimento al Quadro Europeo delle competenze digitali DigComp2.1.
OBIETTIVI PRINCIPALI
- Far acquisire e sviluppare competenze di INFORMATICA DI BASE
- Favorire il DIRITTO DI ACCESSO alla CITTADINANZA DIGITALE ATTIVA
- Favorire l’OCCUPABILITÀ e la PARTECIPAZIONE ALLA VITA PROFESSIONALE
- Favorire la PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE
- Contrastare il DIVARIO DIGITALE
CONTENUTI
I corsi sono articolati su 7 moduli formativi, disposti per un avanzamento progressivo dei saperi e del saper fare, consentendo di graduare i diversi livelli di difficoltà e approfondimento.
MODULO 1 – RISOLVERE PROBLEMI
Risolvere problemi tecnici – 2h
Individuare i divari di competenze digitali – 3h
MODULO 2 – Alfabetizzazione su informazione e dati: NAVIGARE, RICERCARE E VALUTARE
Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali – 10 ore
Valutare dati, informazioni e contenuti digitali – 4 ore
MODULO 3 – Alfabetizzazione su informazione e dati: GESTIRE
Gestire dati, informazioni e contenuti digitali – 6 ore
MODULO 4 – COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE: IDENTITà DIGITALE
Gestire l’identità digitale – 10 ore
MODULO 5 – COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE: INTERAGIRE E CONDIVIDERE
Interagire con gli altri e condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali – 6 ore
Netiquette – 2 ore
MODULO 6 – COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE: ESERCITARE LA CITTADINANZA
Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali – 12 ore
MODULO 7 – SICUREZZA
Proteggere i dispositivi – 3 ore
Proteggere la salute ed il benessere e proteggere l’ambiente – 2 ore