Fondi Interprofessionali

I Fondi Interprofessionali sono organi di natura associativa finalizzati alla promozione di attività formative rivolte alla qualificazione del personale dipendente delle aziende aderenti.

Fondo For.te

CiEffe dal 2012 si impegna a rispondere ai fabbisogni formativi delle proprie aziende partner attraverso il Fondo Interprofessionale For.te.

Tutte le imprese che operano nel settore terziario (commercio, turismo, servizi, logistica, spedizioni, trasporto) e nel comparto altri settori economici, possono aderire a For.Te destinandovi il contributo obbligatorio DS per la disoccupazione involontaria, una quota dello 0,30% versata all’INPS che l’azienda può riscattare sotto forma di interventi formativi per i propri dipendenti.

Con almeno un lavoratore assunto, le aziende possono aderire gratuitamente al Fondo; è possibile iscriversi in qualsiasi mese dell’anno indicando nella denuncia UNIEMENS (ex DM/10), obbligatoria da gennaio 2010, il codice di adesione “FITE” nella sezione Posizione Contributiva, Denuncia Aziendale, Fondo Interprofessionale, Adesione e a seguire scrivere il numero dei dipendenti (quadri, impiegati e operai) interessati dall’obbligo contributivo.

L’adesione offre l’opportunità alle imprese di finanziare, senza aggravio di costi, la formazione dei propri dipendenti partecipando agli Avvisi emanati dal Fondo che promuove e finanzia Piani e Progetti formativi di natura aziendale, pluriaziendale, territoriale, settoriale e individuale.

For.Te. opera a favore delle imprese aderenti e dei relativi dipendenti, al fine di contribuire alla competitività imprenditoriale ed allo sviluppo occupazionale: per andare incontro maggiormente alle esigenze dei propri aderenti, il Fondo permette l’approfondimento di svariate tematiche formative per la specializzazione e la crescita dei lavoratori occupati.
Le aree formative possono interessare l’ambito delle lingue straniere, della vendita e il marketing, della contabilità, della gestione dei processi aziendali (qualità, privacy, controllo di gestione), dello sviluppo delle abilità personali (team building, public speaking), dell’informatica, della salvaguardia ambientale e delle tecnologie specifiche per l’erogazione di servizi riguardanti la produzione della manifattura, l’agricoltura, la zootecnia, la pesca, i servizi socio assistenziali e della cura della persona, il settore ristorativo e turismo, e i servizi di trasporto e pubblica utilità.
Tra le tematiche proposte è, inoltre, presente la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

CiEffe si rende disponibile all’attivazione di percorsi formativi su diversi Fondi Interprofessionali; per informazioni rivolgersi ai referenti d’area.