FSE30464 – IT – Innovation Time

Calendario: da marzo 2021 a marzo 2022
Orario: da concordare con singola scuola
Ore di formazione: 116 ore di formazione
Sede: c/o scuole di rete

Interventi di rafforzamento delle competenze degli insegnanti

Il progetto rientra tra le azioni di formazione rivolte a insegnanti e operatori del sistema scolastico per promuovere negli allievi l’acquisizione delle competenze chiave per l’apprendimento permanente (UE 2020), attraverso metodologie didattiche innovative.

Destinatari

Il progetto si rivolge al personale insegnante dell’IISS Galileo Galilei di Bolzano, dell’IPC di Brunico, della SPP Enrico Mattei di Bressanone e della SSPG Ada Negri di Bolzano, ognuno con la propria storia personale e professionale ma tutti accumunati dal desiderio di individuare nuovi modelli e dimensioni nell’insegnamento, nuove chiavi di lettura e nuove forme di valutazione.

Obiettivi

Il progetto è mirato a rafforzare le competenze degli insegnanti sui temi della didattica innovativa e delle nuove tecnologie per contrastare le dinamiche di abbandono scolastico, diventando “portatori di risorse” nel loro ruolo educativo e formativo. Il mutato contesto didattico richiede in primis all’insegnante la capacità di sapersi adeguare alle più recenti ricerche e conoscenze in campo pedagogico e metodologico per avere una più chiara comprensione delle strategie più adatte ai diversi stili di apprendimento.

Programma

L’attività di docente richiede un elevato livello di professionalità e quindi la necessità di continuare ad apprendere nel corso della propria carriera. In questa prospettiva il progetto si articola in diversi moduli che propongono metodologie innovative per la didattica e l’insegnamento:

  • LIM – lavagna interattiva multimediale – corso base
  • LIM – lavagna interattiva multimediale – corso avanzato
  • Insegnare e apprendere con strumenti e ambienti educational
  • Distance Learning
  • L’universo G Suite for education
  • Generazione online
  • Didattica a distanza inclusiva per studenti disabili, con BES, ADHD, DSA
  • Flipped classroom
  • Sordità e didattica inclusiva
  • Conflitti – Gestire le sensazioni forti
  • Origami e didattica: dalla manualità alla matematica
  • Questione di metodo
  • Alla scoperta dei propri talenti e delle professioni