Apprendistato professionalizzante

Corsi di formazione trasversale e di base tramite voucher formativi annuali

Progetto realizzato nell’ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea – Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento..

L’apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato orientato al conseguimento di una qualifica professionale ai fini contrattuali attraverso una formazione trasversale e professionalizzante.

È rivolto ai giovani tra i 18 e i 29 anni compiuti (nel caso di possesso di qualifica professionale l’età minima scende a 17 anni), in tutti i settori di attività, privati o pubblici, di durata non inferiore ai 6 mesi e superiore a tre anni o cinque per l’artigianato.

La formazione si suddivide in:

  • formazione professionalizzante svolta in azienda sotto la responsabilità del Datore di Lavoro e volta all’acquisizione di competenze tecnico-professionali
  • formazione di base e trasversale ad integrazione di quella professionalizzante, svolta presso gli Enti Accreditati in provincia di Trento mediante la fruizione dei voucher formativi offerti dall’Agenzia del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento, nell’ambito del Programma operativo FSE 2014-2020 con le risorse finanziarie dell’Unione Europea- Fondo Sociale Europeo, dello Stato Italiano e della Provincia autonoma di Trento.

A tutti gli apprendisti, con contratto di apprendistato professionalizzante, è quindi assegnato un buono formativo annuale (voucher) per la formazione di base e trasversale, del valore massimo di € 550,00, corrispondenti a 40 ore annuali massime.

CiEffe, ente di formazione accreditato in Provincia, propone la propria offerta formativa per la FORMAZIONE DI BASE E TRASVERSALE OBBLIGATORIA per tutti gli apprendisti, attraverso i buoni voucher che permettono all’azienda di scegliere il proprio partner formativo e fruire gratuitamente della formazione.

CiEffe si impegna infatti ad organizzare una formazione fluida, attenta e snella in ottemperanza alle esigenze delle singole aziende, offrendo, per tutte le qualifiche di tutti i settori economici, i seguenti servizi:

  • Gestione del finanziamento provinciale dei buoni voucher attraverso il portale dell’Agenzia del Lavoro
  • Consulenza per la stesura del piano formativo incentrato sulle esigenze aziendali
  • Percorsi formativi organizzati secondo le esigenze formative dell’azienda e sulle competenze già in possesso dell’apprendista
  • Formazione continua in collaborazione con docenti di comprovata esperienza pluriennale che possono portare in aula la propria esperienza professionale e lavorativa nella valorizzazione dell’esperienza formativa stessa
  • Supporto per l’apprendista e per l’Azienda
  • Registrazione e monitoraggio della formazione avvenuta
  • Rilascio attestato di frequenza certificante il raggiungimento o meno delle prestazioni attese

Durata della formazione:

La durata della formazione è determinata, per l’intero periodo di apprendistato, sulla base del titolo di studio posseduto dall’apprendista al momento dell’assunzione.

Il monte ore per la formazione trasversale è:

  • 120 ore per la durata del contratto per gli apprendisti privi di titolo di studio, in possesso di licenza elementare e/o della sola licenza di scuola secondaria di 1° grado (licenza media);
  • 80 ore per la durata del contratto per gli apprendisti in possesso di diploma di scuola secondaria di 2° grado o di qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale;
  • 40 ore per gli apprendisti in possesso di laurea o titolo almeno equivalente.

 

Crediti formativi 

La durata della formazione può essere ridotta in presenza di crediti formativi acquisiti in precedenti rapporti di apprendistato, mediante la partecipazione ad uno o più moduli formativi previsti dal Catalogo Provinciale

Nella fase di stesura del PIF (Piano Formativo Individuale), i crediti formativi sulla sicurezza ricavati dal codice ATECO comunicato dall’azienda, sono riconosciuti automaticamente in riduzione sulle 40 ore della prima annualità.

La formazione sulla sicurezza generale e specifica dell’apprendista è obbligatoria ai sensi del D.Lgs. 81/08, ma non rientra nell’offerta formativa pubblica e rimane quindi a carico dell’azienda.

Tempistiche e modalità di conferimento incarico

Entro 30 giorni dalla data di assunzione, l’apprendista – in accordo con il Datore di Lavoro – deve scegliere un soggetto formatore dall’elenco provinciale dei soggetti abilitati cui conferire l’incarico per l’erogazione della formazione di base e trasversale.

Per conferire l’incarico a CiEffe è sufficiente contattare il numero 0461830804 o inviare un’email a formazione@cieffe.tn.it e, successivamente, dovranno essere svolte le seguenti attività:

  • apertura pratica con dati apprendista / azienda
  • predisposizione del piano formativo (PIF) 
  • sottoscrizione lettera di conferimento incarico e PIF
  • richiesta del voucher formativo: l’apprendista, previa comunicazione da parte di CiEffe, dovrà procedere a registrarsi e richiedere l’assegnazione del voucher formativo attraverso il portale FSE (Fondo Sociale Europeo) 

Per poter effettuare la richiesta del voucher, l’apprendista dovrà essere in possesso delle credenziali di SPID e dovrà inoltre assicurarsi di avere a disposizione una marca da bollo di € 16,00 i cui estremi andranno indicati nell’apposito spazio quando richiesto.

Link utili

Agenzia del Lavoro

Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali dedicato al nuovo apprendistato

Corsi attivi:

CALENDARIO IN AGGIORNAMENTO