Interventi per contrastare la dispersione scolastica in Provincia di Trento
Proposte didattiche a favore delle Istituzioni scolastiche appartenenti alle reti di progetto.
CiEffe in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento ed il co-finanziamento del Fondo Sociale Europeo organizza laboratori didattici indirizzati a contrastare la dispersione scolastica e a favorire il successo personale e formativo degli studenti.
Progetti realizzati nell’ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020
della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea –
Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.

Gli interventi proposti a giovani a rischio di abbandono scolastico hanno lo scopo di ridurre e prevenire tale fenomeno e promuovere la parità di accesso all’istruzione di elevata qualità attraverso percorsi di orientamento, formazione e supporto anche individuali.
Referente Cieffe
-
Veronica Clemente
veronica.clemente@cieffe.tn.it
-
Daniela Ferri
daniela.ferri@cieffe.tn.it
Corsi per contrastare la dispersione scolastica e favorire il successo personale e formativo.
MOTIVARE CON L’IT E LA PEER EDUCATION
Percorsi di avvicinamento alle materie STEM
a gennaio 2022
Progetti realizzati nell’ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020
della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea –
Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.
I laboratori STEM di questo progetto offrono attività basate su temi ed esperimenti che partono dalla “vita quotidiana” e ne offrono un’interpretazione attraverso il punto di vista di uno scienziato. Propongono esperienze di sconvolgimento del normale apprendimento con percorsi “interdisciplinari” in comunicazione tra matematica, scienza, tecnologia e le aree delle educazioni, sviluppando la curiosità e l’interesse per le materie tecnico-scientifiche.
STEM: niente è impossibile!
Percorsi di avvicinamento alle materie STEM
a gennaio 2022
Progetti realizzati nell’ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020
della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea –
Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.
La rivoluzione digitale ha influenzato gli stili di vita, di comunicazione, di socializzazione e di apprendimento, ponendo nuove sfide alle famiglie e alle scuole. Genitori e insegnanti si trovano a crescere ed educare generazioni di ragazzi che utilizzano in modo naturale, veloce e spontaneo strumenti “sconosciuti” agli adulti. Li scoprono autonomamente senza che nessuno gliene spieghi PERICOLI e POTENZIALITA’, senza che qualcuno ne regolamenti l’esplorazione. Internet, Tecnologia, Videogiochi, Smartphone fanno parte ormai della nostra storia quotidiana.
PERCORSI DI EDUCAZIONE AL BENESSERE
Percorsi per aumentare l'autostima
a maggio 2022
Progetti realizzati nell’ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020
della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea –
Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.
Il progetto intercetta situazioni in cui è presente una CARENZA DI AUTOSTIMA, generativa di uno stato di malessere e di demotivazione allo studio e all’apprendimento, proponendo strumenti concreti per far fronte al disagio e facendo vivere esperienze positive che accrescono la capacità di prendersi cura di sé e degli altri.
Ogni laboratorio è pensato per il fronteggiamento di particolari fragilità, ma il denominatore comune rimane il rafforzamento dell’autostima e l’educazione al benessere, inteso come la condizione di miglior EQUILIBRIO possibile tra il piano biologico, il piano psichico e il piano sociale di uno studente.