La didattica delle competenze base – FSE30371
Flipped classroom
Professione insegnante
ADHD + DSA
SPEECH + La comunicazione scuola-famiglia
Il progetto rientra tra le azioni di formazione rivolte a insegnanti e operatori del sistema scolastico per promuovere negli allievi l’acquisizione delle competenze chiave per l’apprendimento permanente (UE 2020), attraverso metodologie didattiche innovative.
Progetti realizzati nell’ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020
della Provincia autonoma di Bolzano, con il cofinanziamento dell’Unione europea –
Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Bolzano.


a aprile 2021

con ogni singola scuola

Destinatari
Il progetto si rivolge al personale insegnante dell’IISS Galileo Galilei di Bolzano e dell’Istituto Pluricomprensivo di Brunico, ognuno con la propria storia personale e professionale ma tutti accumunati dal desiderio di individuare nuovi modelli e dimensioni nell’insegnamento, nuove chiavi di lettura e nuove forme di valutazione.
Obiettivi
Il progetto è mirato a rafforzare le competenze degli insegnanti sulla didattica delle key competence (es. “l’imparare ad imparare” e “il sapersi relazionare”), diventando “portatori di risorse” nel loro ruolo educativo e formativo. Il mutato contesto didattico richiede in primis all’insegnante la capacità di sapersi adeguare alle più recenti ricerche e conoscenze in campo pedagogico e metodologico per avere una più chiara comprensione delle strategie più adatte ai diversi stili di apprendimento.
Programma
L’attività di docente richiede un elevato livello di professionalità e quindi la necessità di continuare ad apprendere nel corso della propria carriera. In questa prospettiva il progetto si articola in 6 moduli che propongono metodologie innovative per la didattica e l’insegnamento:
- Flipped classroom
Un percorso per illustrare gli aspetti fondamentali di una proposta didattica “capovolta”, dove cambia la trasmissione del sapere. La lezione intesa come trasferimento di conoscenze viene spostata a casa, nello studio individuale, mentre a scuola si offre spazio all’apprendimento attivo, ai momenti esercitativi, di condivisione, confronto e crescita, e l’insegnante può in questo modo esercitare il suo ruolo di tutor al fianco degli studenti che diventano i veri protagonisti del proprio sapere. - Professione insegnante
Il lavoro dell’insegnante: motivazione, “gioie e dolori”, le nuove fatiche e le nuove prospettive di un lavoro appassionante, di grande responsabilità in un contesto sociale e educativo in cui l’insegnante è percepito come una figura chiave per gli adulti del futuro ed è investito di una funzione complessa non solo sotto l’aspetto didattico e cognitivo ma anche e soprattutto sotto la dimensione relazionale e comunicativa. - ADHD – disturbi di attenzione e iperattività + DSA – disturbi specifici per l’apprendimento
Sia nel modulo DSA che nel modulo ADHD viene dato ampio spazio alla presentazione di esempi concreti di metodologie didattiche e strategie attraverso la raccolta di materiale bibliografico, materiale esperienziale ed applicativo (software), filmati ed esercitazioni su casi clinici. I partecipanti sono coinvolti attraverso simulazioni, discussioni aperte e confronti utili per calare le tecniche presentate nel vissuto del contesto classe. - SPEECH parlare in pubblico + La comunicazione scuola-famiglia
Speech: il modulo propone un percorso per imparare a comunicare, coinvolgere e ispirare attraverso l’uso delle parole; presenta metodi e tecniche per tenere un discorso in pubblico, superare la paura e migliorare il proprio approccio comunicativo durante riunioni, consigli di classe e incontri collettivi che coinvolgono genitori e comunità educanda.
La comunicazione scuola-famiglia: il modulo propone un percorso sulle pratiche comunicative e negoziali che promuovono una buona relazione scuola-famiglia e un buon risultato nei colloqui individuali tra insegnante e genitore.
Referente Cieffe
-
Veronica Clemente
veronica.clemente@cieffe.tn.it
-
Daniela Ferri
daniela.ferri@cieffe.tn.it