Mediatore Culturale
Corsi professionalizzanti
L’obiettivo principale è quello di congiungere i fabbisogni emergenti della società e delle aziende trentine con il bisogno delle persone disoccupate di colmare quei gap di competenza che impediscono loro un efficace inserimento/ reinserimento lavorativo.




dalle 14.00 alle 16.00

OBIETTIVI
Obiettivo principale è quello di congiungere i fabbisogni emergenti della società e delle aziende trentine con il bisogno delle persone disoccupate di colmare quei gap di competenza che impediscono loro un efficace inserimento/ reinserimento lavorativo.
Le aree di competenza– obiettivo del percorso sono:
- Analisi e gestione dei fenomeni migratori sia da un punto di vista sociologico sia dal punto di vista della normativa vigente in tema di immigrazione;
- Sviluppo nei partecipanti di competenze nella gestione dei processi comunicativi e di mediazione fra culture ed approcci diversi;
- Organizzazione e applicazione nei contesti di riferimento delle politiche di cooperazione e mediazione culturale;
- Sensibilizzazione al tema della sicurezza e della parità non solo di genere;
- Valorizzazione delle competenze e potenzialità dei partecipanti in rapporto al mercato del lavoro per essere protagonisti del proprio apprendimento e del proprio sviluppo professionale.
CONTENUTI DEL CORSO
- Avvio del percorso e lavoro di gruppo
- Sicurezza nei luoghi di lavoro e pari opportunità
- La lettura del territorio: i processi di migrazione
- Legislazione nazionale in materia di immigrazione
- Comunicazione e mediazione culturale
- La ricerca attiva del lavoro
- Intervento di coordinamento per l’inserimento in azienda
- Tirocinio di 152 ore
CERTIFICAZIONI
- Attestato di frequenza
- Attestato di sicurezza
DATA AVVIO: 05/03/2019
Prossima edizione in fase di progettazione, per rimanere aggiornati sul calendario del corso e/o lasciare la propria adesione, inviare una mail a: formazione@cieffe.tn.it
Referente Cieffe
-
Alessandra Diaspro
alessandra.diaspro@cieffe.tn.it
Sussidi
-
Fornitura buono pasto per le ore d’aula
-
trasporto pubblico gratuito per la tratta domicilio/residenza - sede del corso
Quota di partecipazione: € 3.000,00
Il costo può essere coperto al 100% con voucher erogato dall’Agenzia del Lavoro.
Cauzione: € 50,00