Operatore del verde
Corso per il rafforzamento delle competenze e l'accompagnamento al lavoro
Percorso organizzato da CiEffe in collaborazione con l’Ufficio Fondo Sociale Europeo di Bolzano per favorire l’inclusione lavorativa di soggetti vulnerabili. Il corso trasferisce competenze tecnico-professionali per svolgere le mansioni di “operatore del verde” e competenze chiave-trasversali necessarie per la permanenza nel mondo del lavoro in genere. Dopo la parte di formazione d’aula e laboratorio è prevista un’esperienza di tirocinio in azienda.





Destinatari
Il corso si rivolge ad 8 persone in età lavorativa residenti o domiciliati in Provincia di Bolzano, in condizione di non occupazione. I posti disponibili sono riservati a persone che a vario titolo si trovano in una di queste situazioni di vulnerabilità: soggetti affetti da dipendenze, soggetti sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, e persone migranti compresi i richiedenti asilo.
Nel caso il numero di adesioni fosse superiore ai posti disponibili è prevista una selezione. Una commissione appositamente costituita intende accertare:
- motivazione ad intraprendere la professione di operatore del verde
- eventuale pregressa attività in ambiti lavorativi affini
Il procedimento di selezione prevede un colloquio conoscitivo e garantisce in tutte le sue fasi il bilinguismo. Al termine viene redatta la graduatoria finale.
Obiettivi
Il corso offre l’opportunità di diventare OPERATORE DEL VERDE. A livello esecutivo questa figura professionale cura la crescita, lo sviluppo e la salute di piante e fiori all’interno di aree verdi e aziende agricole. Svolge mansioni di base nelle attività fondamentali attinenti la lavorazione dei terreni, la coltivazione di piante e vegetali, la manutenzione di aree verdi nel rispetto e tutela dell’ambiente naturale. I possibili contesti professionali sono quelli riferibili al settore agricolo e floro-vivaistico con impiego in molteplici ambiti privati e pubblici.
Programma
Formazione pro-capite di 206 ore:
- 132 ore di aula/laboratorio
- 70 ore di stage
- 4 ore di formazione individualizzata
- inoltre 4 ore di supporto individuale, 16 di gruppo e 6 ore di visite didattiche.
Previsti un’indennità di 3,00 Euro/ora e un attestato finale.